isolamento termico
Riduzione della dispersione termica
L'isolamento termico riduce la dispersione di calore attraverso le pareti, i tetti e i pavimenti di una casa o di un edificio. Ciò significa che meno calore viene perso in inverno e meno calore entra in estate. Ciò è importante perché quando il calore si disperde attraverso le pareti, il tetto e il pavimento, il sistema di riscaldamento o raffreddamento deve lavorare più duramente per mantenere una temperatura interna confortevole, aumentando i costi energetici. L'isolamento termico riduce la dispersione di calore e riduce il carico di lavoro sul sistema di riscaldamento o raffreddamento.
Aumento dell'efficienza energetica
L'isolamento termico aumenta l'efficienza energetica di una casa o di un edificio, riducendo il consumo di energia necessario per riscaldare o raffreddare gli ambienti. Ciò significa che i proprietari possono ridurre i costi energetici, migliorare la sostenibilità della loro casa o edificio e ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, l'isolamento termico può aumentare la durata del sistema di riscaldamento o raffreddamento, poiché i sistemi non devono lavorare tanto per mantenere una temperatura confortevole.
Riduzione dei costi energetici
L'isolamento termico aiuta a ridurre i costi energetici a lungo termine, poiché riduce la necessità di utilizzare sistemi di riscaldamento e raffreddamento costosi. Inoltre, i proprietari possono anche essere in grado di beneficiare di incentivi fiscali o sussidi governativi per l'installazione di isolamento termico come la detrazione fiscale del 65%.
Miglioramento del comfort interno
L'isolamento termico aiuta a mantenere una temperatura interna più stabile e confortevole, riducendo la necessità di utilizzare sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Ciò significa che i proprietari possono godere di un maggior comfort termico nella loro casa o edificio, senza dover regolare costantemente il termostato. Inoltre, l'isolamento termico può anche ridurre il rumore esterno, migliorando ulteriormente il comfort interno.
Protezione dalle muffe e dall'umidità
L'isolamento termico aiuta a prevenire la formazione di muffe e umidità, migliorando la qualità dell'aria interna e prevenendo danni strutturali. Le pareti e il soffitto possono diventare molto freddi in inverno, creando condensa che porta all'umidità e alla formazione di muffe. L'isolamento termico riduce la differenza di temperatura tra la superficie interna e quella esterna delle pareti, riducendo così il rischio di condensa e muffe. Inoltre, l'isolamento termico può anche prevenire la formazione di crepe o danni
Procedura di installazione
Valutazione dello stato attuale dell'isolamento termico
Prima di iniziare il lavoro di isolamento termico, è importante valutare lo stato attuale dell'isolamento termico dell'edificio. Questa valutazione può aiutare a determinare il tipo e la quantità di isolamento termico necessario.
Scelta del tipo di isolamento termico
Esistono diversi tipi di isolamento termico, come la fibra di cellulosa, la lana di vetro, la lana di roccia, la schiuma ureica (erratamente confusa con la schiuma poliuretanica), il polistirene espanso, la vermiculite, il sughero in granuli ecc. La scelta del tipo di isolamento termico dipende dalle esigenze specifiche dell'edificio, come la posizione geografica e il tipo di parete.
Preparazione del sito
Il sito deve essere preparato per l'installazione dell'isolamento termico. Ciò può includere la rimozione di vecchio isolamento, se necessario, la pulizia della superficie da isolare e la preparazione degli strumenti e dei materiali necessari per l'installazione. La preparazione dei fori per l’insufflaggio con annessa videoispezione e la taratura dei macchinari per l’insufflaggio in base alla tipologia di intercapedine.
Installazione dell'isolamento termico
L'isolamento termico può essere installato su pareti, soffitti, contropareti e controsoffitti. Grazie all’apposita macchia insufflatrice e alle speciali pistole ci si assicura che vengano riempiti tutti gli spazi utili e che il materiale si compatti alla massima densità per assicurare il miglior isolamento termoacustico e la stabilità dello stesso nel tempo.
Vantaggi dell'installazione
Ecco alcuni brevi punti che illustrano i vantaggi derivanti dall’isolamento termico.
- Isolante naturale innovativo
- Brevettato
- Elevato potere isolante: k = 0,036 – 0,038 W/mK
- Elevata traspirabilità: m = 1.2 circa
- Resistente al fuoco (classe B-s1, d0)
- Elevato accumulo igrometrico senza riduzione del potere isolante
- Ecologico
- Preserva caratteristiche estetiche dell’ edificio
- Stabile nel tempo:
- Non si deteriora se esposto ad acqua o umidità
- E’ inattaccabile da microorganismi, roditori, insetti ecc
- E’ stabilizzato: non scende
- LCA con bilancio molto positivo: la CO2 emessa in produzione è 2000 volte inferiore al risparmio conseguito nell’ impiego
Vantaggi dell'insufflaggio rispetto al cappotto termico sui Nuovi Fabbricati
- Costi inferiori del 40% rispetto al cappotto
- Processo produttivo più veloce (fino a 10 volte)
- Assenza di giunti
- Assenza di sfridi
- Traspirabilità molto maggiore (fino a 5 volte)
- Compatibile con incentivi eco-case
Vantaggi dell'insufflaggio Rispetto al cappotto termico sui Fabbricati Esistenti
- Si opera su singoli alloggi o interi condomini
- Si opera da interno o da esterno
- Installazione veloce e pulita
- Investimento contenuto: – 40% rispetto al cappotto termico
- Tempi di ritorno molto ridotti: 3 anni circa (senza 65%)
- Si preserva la percezione del tessuto urbano
- Logistica contenuta (Km0)
- Compatibile con detrazioni 65%