ISOLAMENTO NEI MURI

Resistenza termica
L'isolamento termico nei muri è una soluzione essenziale per limitare il trasferimento di calore attraverso le pareti, migliorando l'efficienza energetica e riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento dell'abitazione. I materiali isolanti, come la fibra di cellulosa e la lana di vetro, possono essere utilizzati per creare uno strato isolante che riduce la conduzione del calore. Una resistenza termica adeguata è necessaria per mantenere la temperatura interna costante e confortevole, proteggendo anche la proprietà da eventuali danni causati dalle fluttuazioni di temperatura.
Traspirabilità
E’ fondamentale lasciare la traspirabilità del muro intatta anche dopo l’intervento di isolamento termoacustico delle pareti perimetrali esterne e del tetto, per questo motivo utilizziamo solo materiali isolanti altamente traspiranti che, al contrario del cappotto termico, evitano la formazione di muffa e condensa e risolvono problemi preesistenti.
Resistenza all'ignifugo
L'isolamento nei muri dovrebbe avere una buona resistenza al fuoco per proteggere la proprietà e le vite umane in caso di incendio. I materiali isolanti come la fibra di cellulosa e la lana di roccia, sono in grado di resistere alle fiamme e di limitare la propagazione del fuoco attraverso i muri. L'uso di isolanti ignifughi può anche aiutare a soddisfare i requisiti normativi e di sicurezza previsti dalla legge.
Facilità di installazione
L'isolamento nei muri deve essere facile da installare per ridurre il tempo e i costi di installazione. L'uso dell’insufflaggio, ad esempio, semplifica notevolmente il processo di installazione, riducendo il tempo necessario per completare il lavoro in soli 1/2 giorni.
Economicità
L'isolamento nei muri deve avere un costo contenuto per permettere il ritorno sull’investimento in breve termine, per tale motivo l’insufflaggio è la scelta consigliata poiché rispetto al cappotto costa mediamente un quinto.
Durata
L'isolamento nei muri deve essere durevole e resistente alle intemperie per garantire una lunga durata. I materiali isolanti di alta qualità, come la fibra di cellulosa e la lana di vetro, possono durano fino a 30 anni o più, riducendo la necessità di sostituire l'isolamento a lungo termine. La scelta di materiali isolanti di alta qualità e resistenti alle intemperie può inoltre ridurre i costi di manutenzione e riparazione nel tempo, proteggendo la proprietà e aumentandone il valore.

Come isolare i muri

Ci sono diverse opzioni per isolare i muri della propria casa, a seconda del tipo di parete e del materiale isolante scelto. Il metodo più efficace ed economico è senza dubbio l’insufflaggio.

L’insufflaggio consiste nell’iniettare un materiale isolante, come la cellulosa o la lana di vetro, attraverso fori praticati nella parete. Questa tecnica è adatta per isolare pareti esistenti, in quanto non richiede la rimozione del muro o la demolizione della struttura. L’isolamento insufflato fornisce un’ottima resistenza termica e riduce significativamente il consumo energetico dell’immobile.

Non sprecare più soldi e risorse energetiche! Proteggi la tua casa dall'inverno e dal caldo estivo con l'isolamento termico di alta qualità. Richiedi subito un preventivo gratuito e scopri come potrai risparmiare fino al 50% sulle bollette energetiche.

Investi nel comfort della tua casa e nella salvaguardia dell'ambiente