Coibentazione Pareti Perimetrali
Per l’insufflaggio nelle pareti perimetrali si effettuano dei fori da 40 mm di diametro a circa un metro di altezza e sottotrave (il numero di fori e le altezze degli stessi variano in funzione dello spessore dell’intercapedine), si sigillano lateralmente le aperture nei cassonetti degli avvolgibili qualora siano presenti e tutte le altre aperture verso l’intercapedine, si ispezionano i fori con l’endoscopio (una speciale telecamera) per assicurarsi che l’intercapedine sia libera da qualsiasi ostruzione, si insuffla grazie alla speciale pistola ad uncino girevole a 360 gradi iniziando dai fori in basso per poi spostarsi verso quelli in alto, si ripristinano i fori tramite chiusura con malta attenzionando la tipologia di facciata presente. Con questa tecnica riusciamo non solo a riempire completamente l’intercapedine ma anche a comprimere il materiale alla massima densità, assicurando la migliore prestazione termoisolante possibile e duratura nel tempo (per oltre 30 anni dalla posa). L’intervento è eseguibile sia dalla parte esterna che interna dell’abitazione. Per le facciate con i cosiddetti mattoni “faccia a vista” utilizziamo una speciale pistola con beccuccio di diametro inferiore che ci permette di forare solo la fuga tra un mattone e l’altro senza forare gli stessi.