A quali incentivi posso accedere grazie all’insufflaggio?
E’ possibile accedere alla detrazione fiscale del 65% per risparmio energetico, alla detrazione del 50% per ristrutturazione e all’IVA agevolata al 10%.
E’ possibile accedere alla detrazione fiscale del 65% per risparmio energetico, alla detrazione del 50% per ristrutturazione e all’IVA agevolata al 10%.
Si, è possibile isolare termoacusticamente gli immobili privi di intercapedine grazie all’installazione di controparete isolata.
Si, isoliamo i tetti a falde, il solaio del sottotetto o il tetto dalla parte interna dell’immobile tramite installazione di controsoffitto isolato.
Insuffliamo principalmente due tipi di materiali: la fibra di cellulosa e la lana di vetro o di roccia, utilizziamo questi isolanti poiché sono tra i più prestazioni in commercio, sono traspiranti e certificati ignifughi, antiparassitari, antiroditori, non temono l’acqua e durano più di 30 anni, da oltre 15 anni non utilizziamo più la schiuma ureica…
Il numero di fori dipende dalla larghezza dell’intercapedine, con una intercapedine comune (di 10/14 cm) pratichiamo due file di fori da 4 cm di diametro, il numero di fori che praticheremo è necessario per riempire totalmente l’intercapedine e per pressare l’isolante alla massima densità, solo così potremmo garantire ottime prestazioni termoacustiche e un isolamento duraturo…
Si, grazie al nostro ufficio tecnico interno e ai tecnici con i quali collaboriamo offriamo un pacchetto “Chiavi in mano” così non dovrai preoccuparti di nulla.
Grazie all’intervento di insufflaggio e possibile risparmiare circa il 30/40 % sulle spese di riscaldamento e raffreddamento, consentendo di ripagare l’intervento in pochi anni e di godersi i vantaggi per oltre 30 anni.
Si, grazie all’insufflaggio si riesce ad aumentare mediamente di 2/3 classi energetiche, così il tuo immobile acquista valore e rientra nella direttiva “CASE GREEN” dell’Unione Europea.
No, i nostri materiali solo altamente traspiranti e non creano problemi di condensa e di muffa, anzi se vi sono problemi preesistenti, i nostri isolanti riescono a risolverli.