Quali materiali insufflate è perché? 

Insuffliamo principalmente due tipi di materiali: la fibra di cellulosa e la lana di vetro o di roccia, utilizziamo questi isolanti poiché sono tra i più prestazioni in  commercio, sono traspiranti e certificati ignifughi, antiparassitari, antiroditori, non temono l’acqua e durano più di 30 anni, da oltre 15 anni non utilizziamo più la  schiuma ureica…

Quanti fori praticate sui muri da insufflare? 

Il numero di fori dipende dalla larghezza dell’intercapedine, con una intercapedine comune (di 10/14 cm) pratichiamo due file di fori da 4 cm di diametro, il numero di  fori che praticheremo è necessario per riempire totalmente l’intercapedine e per pressare l’isolante alla massima densità, solo così potremmo garantire ottime  prestazioni termoacustiche e un isolamento duraturo…